Dall’escursione giornaliera al trekking di più giorni passando da un rifugio all’altro o dormendo sotto le stelle. Bastano davvero solo un buon paio di scarpe, lo zaino e tanta voglia di camminare per poter praticare l'attività outdoor in grado di farti scoprire meravigliosi boschi, imponenti ghiacciai e limpidissimi laghi e sorprendere gli stambecchi al pascolo o l’aquila in volo.
Le Guide Alpine di Livigno ti propongono infatti percorsi ed escursioni per tutti i gusti e per tutti i livelli, anche per soli bambini.
A Livigno ci sono più di 10 cime di oltre 3000m con panorami stupendi sulle vallate cirsoctanti. I percorsi si svolgono prevalentemente su sentieri tracciati con tratti su pietraie e brevi passaggi esposti
Sviluppo: circa 15 km
Dislivello in salita: 500/1000 mt.
Dislivello in discesa: 500/1000 mt.
Tempo di cammino: 5/8 h
Partenza ore 8:30
Rientro ore 17:00
Percorso per buoni camminatori (età minima 10 anni abituati a camminare), in parte su sentiero tracciato con tratti su pietraia e brevi passaggi esposti.
Ogni sabato di luglio e agosto
Indispensabili calzature da trekking con suola scolpita, abbigliamento da montagna (pile, giacca vento o K-way), zaino con merenda al sacco e bevande. I minori dovranno essere accompagnati da un genitore.
Entro le ore 17:00 del venerdi precedente
+39 3713892480
guidelivigno@gmail.com
c/o torre di arrampicata in via dala Gesa negli orari di apertura
Monte Campaccio | 4 lulgio; 1 agosto; 29 agosto | Ritrovo: base cabinovia Carosello 3000
Pia Cascauna | 11 luglio; 8 agosto | Ritrovo: La Calcheira P3
Corna Cavalli | 18 luglio; 25 agosto | Ritrovo: La Calcheira P3
Piz da Rin | 25 luglio; 22 agosto | Ritrovo: La Calcheira P3
Tariffe a persona: |
5 Pax € 70 | 4 Pax € 81 | 3 pax € 100 | 2 pax € 130 | 1 pax € 250 |
L’offerta non include il biglietto per la cabinovia Carosello 3000
Stampa la scheda
8 LUGLIO
Cascata Val Nera | Ritrovo: Alpe Vago - P8
10 LUGLIO
Val Saliente | Ritrovo: Parcheggio Calcheira – P3
15 LUGLIO
Malga delle Mine | Ritrovo: Chiesetta la Tresenda – P6
17 LUGLIO
Val Alpisella-Tort | Ritrovo: Latteria – P4
22 LUGLIO
Cascata val Nera | Ritrovo: Alpe Vago – P8
24 LUGLIO
Val Saliente | Ritrovo: Parcheggio Calcheira - P3
29 LUGLIO
Malga delle Mine | Ritrovo: Chiesetta la Tresenda – P6
31 LUGLIO
Val Alpisella-Tort | Ritrovo: Latteria – P4
5 AGOSTO
Cascata Val Nera | Ritrovo: Alpe Vago – P8
7 AGOSTO
Val Saliente | Ritrovo: Parcheggio Calcheira – P3
12 AGOSTO
Malga delle Mine | Ritrovo: Chiesetta la Tresenda – P6
14 AGOSTO
Val Alpisella-Tort | Ritrovo: Latteria – P4
19 AGOSTO
Cascata Val Nera | Ritrovo: Alpe Vago - P8
21 AGOSTO
Val Saliente | Ritrovo: Parcheggio Calcheira – P3
26 AGOSTO
Malga delle Mine | Ritrovo: Chiesetta la Tresenda – P6
28 AGOSTO
Val Alpisella-Tort | Ritrovo: Latteria – P4
Dal 2 luglio al 29 agosto ogni martedì e giovedì alle 9:30. Rientro 12:45 circa.
Abbigliamento comodo e adeguato. Si consiglia di portare con sè la macchina fotografica, binocolo e/o videocamera. I bambini fino a 3 anni sono gratuiti. Non sono consentiti cani al seguito.
Entro le ore 18.30 del giorno precedente.
Ritrovo con la Guida secondo il calendario delle uscite.
Tariffe a persona: |
€ 8,00 |
Piano famiglia: 19,00 € (2 adulti + 1 bambino 4/15 anni) |
Per cdp FAMILY: gratuito |
Stampa la scheda
È possibile prenotare, singolarmente o in gruppo, una o più giornate con una Guida Alpina o un Accompagnatore di Media Montagna per programmare delle singole uscite o trekking di più giorni e vivere così un'esperienza su misura in montagna.
Il numero massimo dei componenti varia in base alle difficoltà del percorso
Per tutti.
Ogni giorno a richiesta.
Indispensabili sono le calzature da trekking con suola scolpita, abbigliamento da montagna (pile, giacca vento o K-way), zaino con merenda al sacco e bevande.
Per info e prenotazioni:
Ritrovo e dettagli definiti al momento della prenotazione.
Tariffe a persona: |
Mezza giornata: 220,00 € per 1 persona + 20,00 € per ogni persona in più |
Giornata intera: 280,00 € per 1 persona + 25,00 € per ogni persona in più |
Per possibili programmi di più giorni sono previsti prezzi particolari. Per gruppi con più di 8 persone c'è uno sconto del 10%.
Stampa la scheda
Tour del Paradisino attorno alle cime più alte di Livigno
Tour dei Parchi Nazionali attraverso il Parco Nazionale Svizzero e quello dello Stelvio
Vista sul Bernina: scorci spettacolari sul versante nord del gruppo del Bernina
Wild Trekking senza sentiero ed in completa autonomia
Per info, prezzi e prenotazioni:
Escursione nelle selvagge vallate della zona nord di Livigno, all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio, per osservare e fotografare gli animali tipici delle nostre montagne come lo stambecco, il camoscio, il capriolo, la marmotta, l'aquila reale e il gipeto.
Risaliremo la Val Viera fino alla Bocheta dal Canton per poi ridiscendere attraverso la Val da Salient.
Percorso per buoni camminatori (età minima 10 anni e abituati a camminare), in parte su sentiero tracciato con tratti su pietraia e brevi passaggi esposti.
Ogni giorno, a richiesta, da metà giugno a metà ottobre (condizioni meteo permettendo) dalle 08:30 alle 17:00.
Indispensabili calzature da trekking con suola scolpita, abbigliamento da montagna (pile, giacca vento o k-Way), zaino con merenda al sacco e bevande. Consigliato binocolo e fotocamera. I minori dovranno essere accompagnati da un genitore.
Per info e prenotazioni:
Ritrovo presso parcheggio Ponte Viera P2 (uscita 1° galleria).
Tariffe a persona: |
8 pax €45 | 7 pax €48 | 6 pax €53 | 5 pax €60 | 4 pax €70 | 3 pax €83 | 2 pax €120 | 1 pax €220 |
L’uscita si effettua con un massimo di 15 partecipanti. Per gruppi con più di 8 persone è previsto uno sconto del 10%.
Stampa la schedaHai mai camminato su un ghiacciaio oppure attraversato dei ponti tibetani a sbalzo su un torrente impetuoso? Con questa facile escursione puoi effettuare, nella vicina Valfurva, un percorso ad anello che raggiunge il fronte del Ghiacciaio dei Forni. Lungo il percorso è possibile osservare anche le testimonianze della prima guerra mondiale.
Percorso per buoni camminatori (età minima 10 anni abituati a camminare), interamente su sentiero tracciato.
Ogni giorno, a richiesta, da metà giugno a metà ottobre (condizioni meteo permettendo) dalle 08:30 alle 17:00.
Indispensabili calzature da trekking con suola scolpita, abbigliamento da montagna (pile, giacca vento o K-way), zaino con merenda al sacco e bevande. Consigliato binocolo e fotocamera. I minori dovranno essere accompagnati da un genitore.
Per info e prenotazioni:
Ritrovo presso la torre di Arrampicata Via dala Gesa (c/o campo sportivo).
Tariffe a persona: |
240,00 € per 1 persona + 20,00 € per ogni persona in più |
Da Livigno trasferimento in auto a Santa Caterina Valfurva e successivamente al Rifugio Forni (pagamento pedaggio € 5,00 ad auto).
L’uscita si effettua con un massimo di 15 partecipanti. Per gruppi con più di 8 persone è previsto uno sconto del 10%.
Stampa la schedaAccompagnati da una Guida Alpina di Livigno si raggiungerà una suggestiva cima di oltre 3000 m con avvicinamento in e-bike. l'abbinamento di queste due attività crea un'esperienza unica e indimenticabile! Il percorso si sviluppa prevalentemente su sentiero tracciato con possibili tratti su pietraie o brevi passaggi esposti.
Sviluppo: 15 km
Dislivello in salita: da 700 mt a 1100 mt
Dislivello in discesa: da 700 mt a 1100 mt
Tempo di cammino: 8 h
Partenza ore 8:30
Rientro ore 17:00
Percorso per buoni camminatori in grado di condurre la bici su sentireo sterrato(età minima 10 anni abituati a camminare), in parte su sentiero tracciato con tratti su pietraia e brevi passaggi esposti.
Ogni lunedi di luglio e agosto alle 8:30.
Monte Vago: 6 luglio e 3 agosto
Monte Breva: 13 luglio e 10 agosto
Pizzo filone: 20 luglio e 17 agosto
Monte Cotchen: 27 luglio e 24 agosto
Indispensabili calzature da trekking con suola scolpita, abbigliamento da montagna (pile, giacca vento o K-way), zaino con merenda al sacco e bevande. I minori dovranno essere accompagnati da un genitore. Fascetta tipo Buff, mascherina, disinfettante e salviettine, guanti, sacchetto di plastica per rifiuti, fazzoletti di carta.
Entro le ore 17:00 del giorno precedente
ritrovo con la Guida Alpina alla torre di arrampicata nel campo sportivo di Santa Maria
Tariffe
Tariffe a persona: |
5 pax €70 / 4 pax € 81 / 3 pax € 100 / 2 pax € 137 / 1 pax €250 |
L’offerta non include il noleggio della E-bike e del casco |
L’alpinismo, l’arrampicata e il trekking hanno molto in comune con lo Yoga!
Per questo, ogni Domenica nei mesi di Luglio e Agosto, le GUIDE ALPINE LIVIGNO in collaborazione con YOGA TEACHER: Chiara Scaglioni propongono questa nuova attività: mirata al miglioramento della flessibilità ed alla consapevolezza respiratoria, che vede come risultato finale un aumento del benessere fisico tramite piccoli e grandi gesti che possono far cambiare il modo di vivere l’outdoor.
"Come lo Yin completa lo Yang, anche lo yoga, completa l’arrampicata. Lo yoga aiuta a diventare più consapevoli sia del corpo che dell'essere, caratteristiche fondamentali anche per l'arrampicata. Le tecniche di respirazione, Pranayama, consentono a tutti ma soprattutto a chi arrampica di migliorare l’ossigenazione e la respirazione, mentre la pratica delle asana di acquisire flessibilità, forza ed equilibrio; infine le tecniche meditative permettono di migliorare la concentrazione e di superare ansie e paure.
Lo yoga riduce le tensioni psichiche (ansia, stress, nervosismo) e le tensioni muscolari, tonifica e riequilibra l'apparato muscolo-scheletrico, alleviando i disturbi fisici più comuni, facendo ritrovare agilità e scioltezza. Insegna anche a ritrovare la serenità. Il trekking invece esalta il movimento fisico in un contesto naturale: attraverso lunghe passeggiate vi è la possibilità di apprezzare la bellezza della natura e, insieme, rinvigorire il fisico. Attività all'insegna della pratica Yoga in alta montagna e del Trekking, alla ricerca del benessere fisico e mentale in contesti spettacolari.
Attività adatta a tutti
12 Luglio: Climbing e Yoga (giornata intera);
26 Luglio Climbing e Yoga (giornata intera);
9 Agosto: Climbing e Yoga (giornata intera);
23 Agosto: Climbing e Yoga (giornata intera)
5 Luglio: Trekking e Yoga (mezza giornata);
19 Luglio: Trekking e Yoga (giornata intera);
2 Agosto: Trekking e Yoga (mezza giornata);
16 Agosto: Trekking e Yoga (giornata intera);
30 Agosto: Trekking e Yoga (mezza giornata)
Indispensabili calzature da trekking con suola scolpita, abbigliamento da montagna (pile, giacca vento o K-way), zaino con merenda al sacco e bevande. I minori dovranno essere accompagnati da un genitore. Fascetta tipo Buff, mascherina, disinfettante e salviettine, guanti, sacchetto di plastica per rifiuti, fazzoletti di carta.
Entro le ore 17:00 del giorno precedente
Giornata intera: 9/17
Mezza giornata: 9/13
ritrovo con la Guida Alpina alla torre di arrampicata nel campo sportivo di Santa Maria per Yoga&Climbing e da accordare con la Guida per Yoga&Trekking
Tariffe
Yoga&Climbing: 4pax €110 | 3 pax €140 | 2 pax €195 | 1 pax €360 |
Yoga&Treking (Giornata intera): €80 a persona |
Yoga&Treking (mezza Giornata): €60 a persona |
Yoga&Trekking: Minimo 5 persone e massimo 15 persone
Yoga&Climbing: massimo 4 persone
Stampa la scheda