La naturale evoluzione dell’escursionismo, un’emozione unica da affrontare con professionalità ed esperienza.
Adrenalina pura e forti le emozioni che si provano di fronte alla natura in tutta la sua forza.
Salita con la funivia Diavolezza, breve sentiero in discesa fino all’attacco della ferrata; dopo 500 scalini, le corde fisse e l’impressionante ponte sospeso si raggiunge la cima a 3146 metri dalla quale si gode un panorama mozzafiato sull’intero gruppo del Bernina.
Dalla vetta il sentiero riporta alla stazione Diavolezza per il rientro a valle.
Per tutti (età minima 10 anni).
Da luglio a fine settembre (condizioni meteo permettendo), su prenotazione.
Orario indicativo: partenza 8:30, rientro 17:00.
Documento valido per l’espatrio, abbigliamento da montagna (maglione, giaccavento o K-way), kit da ferrata (imbrago, longe con dissipatore, casco), occhiali da sole, pranzo al sacco, calzature da trekking, consigliati guanti protezione (tipo mountain bike). I minori dovranno essere accompagnati da un genitore.
Per info e prenotazioni:
Ritrovo con la Guida concordato al momento della prenotazione.
Tariffe a persona: |
5 pax €70 | 4 pax €81 | 3 pax €100 | 2 pax €137 | 1 pax €195 |
La quota di partecipazione comprende l’accompagnamento della Guida Alpina e l’utilizzo del materiale tecnico necessario (imbrago, casco, longe sicurezza, guanti). Il biglietto A/R per la funivia Diavolezza è a carico dei partecipanti.
L’uscita si effettua con un massimo di 5 persone.
Partenza da Livigno nel primo pomeriggio del mercoledì, trasferimento a Pontresina e salita al confortevole Rifugio Tschierva attraverso la bellissima Val Roseg. Cena e pernottamento al rifugio (prezzo indicativo mezza pensione € 55,00 a persona). Il giorno successivo salita in direzione del “Vedrettin da Tschierva”, il ghiacciaio racchiuso fra il Piz Morteratsch ed il Piz Tschierva. In funzione alle condizioni decideremo se salire l’una o l’altra cima per godere lo spettacolare scenario dell’unico 4000 delle alpi centrali.
Per tutti (età minima 13 anni). È necessario avere buona esperienza escursionistica ed un buon allenamento fisico.
Ogni mercoledì e giovedì dell’estate.
È necessario un documento valido per l’espatrio, abbigliamento da montagna (pantaloni e pile, giacca a vento, berretto, guanti), occhiali da sole, pranzo al sacco, calzature da montagna, ramponi, piccozza, imbracatura. È possibile noleggiare tutta l’attrezzatura tecnica necessaria (imbracatura, piccozza, ramponi). I minori dovranno essere accompagnati da un genitore.
Per info e prenotazioni:
Ritrovo con la Guida concordato al momento della prenotazione.
Tariffe a persona: |
€ 410,00 € per 1 persona + 40,00 € per ogni persona in più |
Con Livigno Card: |
390,00 € per 1 persona + 35,00 € per ogni persona in più |
La quota di partecipazione comprende l’accompagnamento della Guida Alpina. L’uscita si effettua con un massimo di 4 partecipanti.
Trasferimento in auto a Pontresina, pochi minuti di cammino ed inizia l’avventura fatta di scalini, traversi, ponte a corde, ragnatela. Fantastici scorci sulle cime del gruppo del Bernina e sulla cascata che precipita a pochi metri dal percorso di salita. Dal termine della via ferrata un comodo sentiero riporta alla base.
Per tutti (età minima 10 anni).
Da metà giugno a metà ottobre (condizioni meteo permettendo), su prenotazione.
Orario indicativo: partenza 8:30, rientro 16:00.
Documento valido per l’espatrio, abbigliamento da montagna (maglione, giaccavento o K-way), kit da ferrata (imbrago, longe con dissipatore, casco), occhiali da sole, pranzo al sacco, calzature da trekking, consigliati guanti protezione (tipo mountain bike). I minori dovranno essere accompagnati da un genitore.
Per info e prenotazione:
Ritrovo con la Guida concordato al momento della prenotazione.
Tariffe a persona: |
5 pax €64 | 4 pax €73 | 3 pax €90 | 2 pax €122 | 1 pax €220 |
La quota di partecipazione comprende l’accompagnamento della Guida Alpina e l’utilizzo del materiale tecnico necessario (imbrago, casco, longe sicurezza, guanti).
L’uscita si effettua con un massimo di 5 persone. Per gruppi di 5 persone è previsto uno sconto del 10%.
Stampa la schedaSalite su ghiaccio: Piz Paradisin (3302) – Corno di Campo (3232) – Pizzo Val Nera (3188)
Salite su roccia: Cima di Cavagl (2991) – Piz da Tropion (3048)
Per tutti (età minima 12 anni). È necessario avere buona esperienza escursionistica ed un buon allenamento fisico.
Da fine giugno a fine settembre (condizioni meteo permettendo), su prenotazione.
Orario indicativo: partenza 7:30, rientro 17:00.
Abbigliamento da montagna (maglione, berretto, guanti, giaccavento o k-Way), occhiali da sole, pranzo al sacco, calzature da trekking. I minori dovranno essere accompagnati da un genitore.
Per info e prenotazioni:
Ritrovo con la Guida concordato al momento della prenotazione.
Tariffe a persona: |
4 pax €81 | 3 pax €100 | 2 pax €137 | 1 pax €250 |
La quota di partecipazione comprende l'accompagnamento della Guida Alpina ed il noleggio del materiale tecnico necessario (imbrago, casco, se necessario ramponi e piccozza).
L’uscita si effettua con un massimo di 4 persone. Per gruppi di 4 persone è previsto uno sconto 10%.
Ascensioni scelte sulle più belle cime delle Alpi Centrali. Un alpinismo facile lungo le vie normali con itinerari prevalentemente su ghiacciaio fino a sfiorare i 4000 mt. Per salite più impegnative o per cimentarsi sui 4000 mt delle Alpi serve un imporante preparazione. Alcune salite sono possibili “in giornata”, per altre è necessario il pernottamento in rifugio o bivacco.
Gruppo Ortles – Cevedale: Ortles (3905), Gran Zebrù (3857), Cevedale (3769), San Matteo (3678)
Gruppo Bernina: Pizzo Palù (3906), Piz Morteratsch (3751), Piz Roseg (3937),
Alte cime: Cima Piazzi (3440), Cima Lago Spalmo (3265), Cima Viola (3374)
Per tutti (età minima 13 anni). È necessario avere buona esperienza escursionistica ed un buon allenamento fisico.
Da fine giugno a fine settembre (condizioni meteo permettendo), su prenotazione.
Abbigliamento da montagna (pantaloni e pile, giacca a vento, berretto, guanti), occhiali da sole, pranzo al sacco, calzature da montagna, ramponi, piccozza, imbracatura. È possibile noleggiare tutta l’attrezzatura tecnica necessaria (imbracatura, piccozza, ramponi). I minori dovranno essere accompagnati da un genitore.
Per info e prenotazioni:
Ritrovo con la Guida concordato al momento della prenotazione.
Tariffe a persona: |
A richiesta |
Con Livigno Card: |
A richiesta |
Proponiamo la salita lungo la via normale di media difficoltà, oppure la salita attraverso la meravigliosa e lunga cresta Biancograt. Possibile anche organizzare tre giorni in quota concatenando il Pizzo Bernina ed il Pizzo Palù con pernottamento al Rifugio Marco e Rosa a 3600 metri di quota.
Per tutti (età minima 16 anni). È necessario avere buona esperienza in montagna ed un buon allenamento fisico.
Da fine giugno a fine settembre (condizioni meteo permettendo), su prenotazione.
Abbigliamento da montagna (pantaloni e pile, giacca a vento, berretto, guanti), occhiali da sole, pranzo al sacco, calzature da montagna, ramponi, piccozza, imbracatura. È possibile noleggiare tutta l’attrezzatura tecnica necessaria (imbracatura, piccozza, ramponi). I minori dovranno essere accompagnati da un genitore.
Per info e prenotazioni:
Ritrovo con la Guida concordato al momento della prenotazione.
Tariffe a persona: |
A richiesta a partire da €600 |
Con le Guide Alpine Livigno puoi programmare il tuo obiettivo alpinistico. Itinerari più impegnativi sulle cime delle alpi centrali, oppure la salita dei “4000” delle Alpi. Possibili anche programmi di più giorni nei principali gruppi montuosi delle Alpi.
Per tutti (età minima 16 anni). È necessario avere buona esperienza in montagna ed un buon allenamento fisico.
A richiesta.
Abbigliamento da montagna (pantaloni e pile, giacca a vento, berretto, guanti), occhiali da sole, pranzo al sacco, calzature da montagna, ramponi, piccozza, imbracatura. È possibile noleggiare tutta l’attrezzatura tecnica necessaria (imbracatura, piccozza, ramponi). I minori dovranno essere accompagnati da un genitore.
Per info e prenotazioni:
Ritrovo stabilito al momento della prenotazione.
Tariffe a persona: |
A richiesta |
Con Livigno Card: |
A richiesta |
Stampa la scheda
Sono previste tre uscite così suddivise:
Mezza giornata su roccia: nozioni fondamentali su materiali e nodi, movimenti base di arrampicata, discesa a corda doppia assistita.
Mezza giornata su ghiacciaio: conoscenza ed utilizzo corretto del materiale da ghiaccio, progressione in cordata su ghiacciaio e terreno misto.
Il corso si conclude con una salita alpinistica su una cima di Livigno; la scelta della cima e della via di salita dipenderà dalle capacità tecniche dei partecipanti.
Per tutti (età minima 13 anni). È necessario avere buona esperienza escursionistica ed un buon allenamento fisico.
Da fine giugno a fine settembre (condizioni meteo permettendo), su prenotazione.
Abbigliamento da montagna (pantaloni e pile, giacca a vento, berretto, guanti), occhiali da sole, pranzo al sacco, calzature da montagna, ramponi, piccozza, imbracatura. È possibile noleggiare tutta l’attrezzatura tecnica necessaria (imbracatura, piccozza, ramponi). I minori dovranno essere accompagnati da un genitore.
Per info e prenotazioni:
Ritrovo con la Guida concordato al momento della prenotazione.
Tariffe a persona: |
600,00 € per 1 persona + 100,00 € per ogni persona in più |
La quota di partecipazione comprende l'accompagnamento della Guida Alpina. Possibilità di noleggio del materiale tecnico necessario (imbrago, casco, se necessario ramponi e piccozza).
L’attività si effettua con un massimo di 4 partecipanti. Per gruppi con 4 persone è previsto uno sconto del 10%.
Stampa la scheda
Sono previste tre uscite così suddivise:
Una giornata su roccia: conoscenza dei materiali, movimenti base di arrampicata, nodologia di base, tecnica di assicurazione della cordata, discesa in corda doppia autonoma.
Una giornata su ghiacciaio: conoscenza ed utilizzo corretto del materiale da ghiaccio (piccozza, ramponi, chiodi da ghiaccio), progressione in cordata su ghiacciaio e terreno misto, realizzazione ancoraggi su ghiaccio.
Il corso si conclude con una salita alpinistica su terreno glaciale in quota con pernottamento in rifugio o bivacco; la scelta della cima e della via di salita dipenderà dalle capacità tecniche dei partecipanti.
Per tutti (età minima 13 anni). È necessario avere buona esperienza escursionistica ed un buon allenamento fisico.
Da fine giugno a fine settembre (condizioni meteo permettendo), su prenotazione.
Abbigliamento da montagna (pantaloni e pile, giacca a vento, berretto, guanti), occhiali da sole, pranzo al sacco, calzature da montagna, ramponi, piccozza, imbracatura. È possibile noleggiare tutta l’attrezzatura tecnica necessaria (imbracatura, piccozza, ramponi). I minori dovranno essere accompagnati da un genitore.
Per info e prenotazioni:
Ritrovo con la Guida concordato al momento della prenotazione.
Tariffe a persona: |
800,00 € per 1 persona + 150,00 € per ogni persona in più |
La quota di partecipazione comprende l'accompagnamento della Guida Alpina. Possibilità di noleggio del materiale tecnico necessario (imbrago, casco, se necessario ramponi e piccozza).
L’attività si effettua con un massimo di 4 partecipanti. Per gruppi con 4 persone è previsto uno sconto del 10%.
Stampa la scheda