La naturale evoluzione dell’escursionismo, un’emozione unica da affrontare con professionalità ed esperienza.
Adrenalina pura e forti le emozioni che si provano di fronte alla natura in tutta la sua forza.
Il Piz Kesch è la montagna più alta a nord dell´Engadina e il panorama di vetta è grandioso e giustamente celebrato. Dalla Porta d´Es-cha la salita dello sperone NE del Piz Kesch sembra molto impegnativa, in realtà, anche se affatto banale, è una divertente arrampicata, mai troppo esposta.
La salita si può effettuare in giornata per alpinisti ben allenati, oppure, passano la notte nella bellissima chamanna d’Es-cha.
Per tutti (età minima 16 anni) coloro che non hanno esperienze alpinistiche ma sono ben allenati e vogliono approcciarsi al mondo dell alpinismo
Da fine giugno a fine settembre (condizioni meteo permettendo), su prenotazione.
Abbigliamento da montagna (pantaloni e pile, giacca a vento, berretto, guanti), occhiali da sole, pranzo al sacco, calzature da montagna, ramponi, piccozza, imbracatura. È possibile noleggiare tutta l’attrezzatura tecnica necessaria (imbracatura, piccozza, ramponi).
Presso presso l'ufficio di Vivere Livigno in via Rasia 540
Ritrovo con la Guida:
al rifugio d’es.cha alle 7 se si dorme in rifugio
al parcheggio Punt Granda (2,5 km prima del passo dell’Albula partendo da la Punt) alle 6 se si sale in giornata da valle.
Tariffe a persona: |
Uscita privata |
1 Pax €400 | 2 Pax €240 3 Pax €180 | 4 Pax €150 |
Oltre alla tariffa si devono aggiungere i costi personali del rifugio
Stampa la schedaQuesta salita è ideale per fare una prima esperienza alpinistica su ghiacciaio. Si dorme al rifugio Diavolezza e il giorno seguente si percorre questo bellissimo itinerario che nonostante la sua semplicità tecnica, riserva una cresta finale di neve molto aerea e adrenalinica.
Per tutti (età minima 16 anni) coloro che hanno un buon allenamento fisico e hanno già utilizzato i ramponi da ghiacciaio
Da giugno a metà settembre (condizioni meteo permettendo), su prenotazione.
Abbigliamento da montagna (pantaloni e pile, giacca a vento, berretto, guanti), occhiali da sole, pranzo al sacco, calzature da montagna, ramponi, piccozza, imbracatura. È possibile noleggiare tutta l’attrezzatura tecnica necessaria (imbracatura, piccozza, ramponi). I minori dovranno essere accompagnati da un genitore.
Presso l'ufficio di Vivere Livigno in via Rasia 540
Ritrovo con la Guida alle 16 alla partenza della funivia Diavolezza.
Tariffe a persona: |
Uscita privata |
1 Pax €550 | 2 Pax €330 |
Oltre alla tariffa si devono aggiungere i costi della funivia e del rifugio anche per la Guida Alpina
Stampa la schedaLa salita lungo la spallagrat, ovvero la via normale, è una salita di grande soddisfazione, dove si passa dai ghiacciai con grandi seraccate, alle creste esposte fino alle semplici ma ripide pareti da arrampicare (Max 3° grado) . Si parte la mattina con la prima funivia del Diavolezza, si attraversa il ghiacciaio del Morteratsh e si sale al rifugio Marco e Rosa arrampicandosi sulle rocce della fortezza, qui si passerà la notte a 3600m nell’accogliente rifugio. La mattina presto si parte alla volta della cima per poi ritornare alla funivia del Diavolezza nel pomeriggio
Per tutti (età minima 16 anni) coloro che hanno un buon allenamento fisico e hanno all’attivo qualche altra salita alpinistica (piz palu, Ortles, Capanna Margherita…)
Da fine giugno a fine settembre (condizioni meteo permettendo), su prenotazione.
Abbigliamento da montagna (pantaloni e pile, giacca a vento, berretto, guanti), occhiali da sole, pranzo al sacco, calzature da montagna, ramponi, piccozza, imbracatura. È possibile noleggiare tutta l’attrezzatura tecnica necessaria (imbracatura, piccozza, ramponi). I minori dovranno essere accompagnati da un genitore.
Presso l'ufficio di Vivere Livigno in via Rasia 540
Ritrovo con la Guida alla partenza della funivia Diavolezza alle 8.
Tariffe a persona: |
Uscita privata |
1 Pax €750 | 2 Pax €450 |
Oltre alla tariffa si devono aggiungere i costi della funivia e del rifugio anche per la Guida Alpina
Stampa la schedaSi sale dalla splendida cresta hintergrat, con alla nostra sinistra l’impressionante parete nord del Gran Zebru, dopo qualche ora di cammino arriviamo sulla cresta vera e propria, una serie di gendarmi e paretine (breve passaggio di 4°grado) ci portano facendoci divertire sulla vetta di 3905m.
La discesa avviene dalla via normale; ghiacciaio, disarrampicate e una ferrata ci depositano al rifugio Prayer e poi al rifugio Tabaretta, dove possiamo gustarci un pranzo prima di scendere a valle.
Per tutti (età minima 16 anni) coloro che hanno un buon allenamento fisico e hanno all’attivo qualche altra salita alpinistica (via normale Ortles, traversata dei palu, Piz Bernina…)
Da giugno a metà settembre (condizioni meteo permettendo), su prenotazione.
Abbigliamento da montagna (pantaloni e pile, giacca a vento, berretto, guanti), occhiali da sole, pranzo al sacco, calzature da montagna, ramponi, piccozza, imbracatura. È possibile noleggiare tutta l’attrezzatura tecnica necessaria (imbracatura, piccozza, ramponi). I minori dovranno essere accompagnati da un genitore.
Presso l'ufficio di Vivere Livigno in via Rasia 540
Ritrovo con la Guida alle 15 alla partenza della seggiovia a Orso Solda.
Tariffe a persona: |
Uscita privata |
1 Pax €500 | 2 Pax €350 |
Oltre alla tariffa si devono aggiungere i costi della funivia e del rifugio anche per la Guida Alpina
Stampa la schedaLa Biancograt è una cresta perfetta, un’estetica rampa di neve e ghiaccio che si staglia verso il cielo; Dopo averla percorsa tutta, segue un’aerea e divertente cresta rocciosa fino al Pizzo Bernina.
a seconda della velocità della cordata, ci sono 3 opzioni possibili:
Per alpinisti (età minima 16 anni) che hanno un buon allenamento fisico e hanno all’attivo altre salite alpinistiche di difficoltà simile (Hintergrat all’Ortles, Disgrazia…).
Da giugno a metà settembre (condizioni meteo permettendo), su prenotazione.
Abbigliamento da montagna (pantaloni e pile, giacca a vento, berretto, guanti), occhiali da sole, pranzo al sacco, calzature da montagna, ramponi, piccozza, imbracatura. È possibile noleggiare tutta l’attrezzatura tecnica necessaria (imbracatura, piccozza, ramponi). I minori dovranno essere accompagnati da un genitore.
Presso l'ufficio di Vivere Livigno in via Rasia 540
Ritrovo con la Guida alla stazione di Pontresina alle 14.
Tariffe a persona: |
Uscita privata |
1 Pax €950 1 Pax con traversata dei palu €1300 |
Oltre alla tariffa si devono aggiungere i costi della funivia e del rifugio anche per la Guida Alpina
Stampa la schedaLa Eselgrat è una splendida salita di grande soddisfazione, con tiri su roccia fino al IV° e pendenze su ghiacciaio fino a 60° oltre a creste esposte di roccia e neve.
Il primo giorno si raggiunge su facile sentiero tracciato il rifugio Tschierva dove si dorme. Mentre il secondo giorno si effettua la salita e il rientro a valle.
Per alpinisti (età minima 16 anni) che hanno un buon allenamento fisico e hanno all’attivo altre salite alpinistiche di difficoltà simile ( Hintergrat all’Ortles, Biancograt…)
Da giugno a metà settembre (condizioni meteo permettendo), su prenotazione.
Abbigliamento da montagna (pantaloni e pile, giacca a vento, berretto, guanti), occhiali da sole, pranzo al sacco, calzature da montagna, ramponi, piccozza, imbracatura. È possibile noleggiare tutta l’attrezzatura tecnica necessaria (imbracatura, piccozza, ramponi). I minori dovranno essere accompagnati da un genitore.
Presso l'ufficio di Vivere Livigno in via Rasia 540
Ritrovo con la Guida alla stazione di Pontresina alle 14.
Tariffe a persona: |
Uscita privata |
1 Pax €900 | 2 Pax €500 |
Oltre alla tariffa si devono aggiungere i costi del rifugio anche per la Guida Alpina
Stampa la schedaSono previste tre uscite così suddivise:
Mezza giornata su roccia: nozioni fondamentali su materiali e nodi, movimenti base di arrampicata, discesa a corda doppia assistita.
Mezza giornata su ghiacciaio: conoscenza ed utilizzo corretto del materiale da ghiaccio, progressione in cordata su ghiacciaio e terreno misto.
Il corso si conclude con una salita alpinistica su una cima di Livigno; la scelta della cima e della via di salita dipenderà dalle capacità tecniche dei partecipanti.
Per tutti (età minima 13 anni). È necessario avere buona esperienza escursionistica ed un buon allenamento fisico.
Da fine giugno a fine settembre (condizioni meteo permettendo), su prenotazione.
Abbigliamento da montagna (pantaloni e pile, giacca a vento, berretto, guanti), occhiali da sole, pranzo al sacco, calzature da montagna, ramponi, piccozza, imbracatura. È possibile noleggiare tutta l’attrezzatura tecnica necessaria (imbracatura, piccozza, ramponi). I minori dovranno essere accompagnati da un genitore.
Presso l'ufficio di Vivere Livigno in via Rasia 540
Ritrovo con la Guida concordato al momento della prenotazione.
Uscita di gruppo (prezzi a persona) |
Uscita privata |
- |
1 Pax €700 | 2 Pax €400 | 3 Pax €300 | 4 Pax €250
|
La quota di partecipazione comprende l'accompagnamento e l'insegnamento da parte della Guida Alpina e il materiale tecnico necessario (imbrago, casco, ramponi e piccozza). L’attività si effettua con un massimo di 4 partecipanti.
Stampa la scheda
Sono previste tre uscite così suddivise:
Una giornata su roccia: conoscenza dei materiali, movimenti base di arrampicata, nodologia di base, tecnica di assicurazione della cordata, discesa in corda doppia autonoma.
Una giornata su ghiacciaio: conoscenza ed utilizzo corretto del materiale da ghiaccio (piccozza, ramponi, chiodi da ghiaccio), progressione in cordata su ghiacciaio e terreno misto, realizzazione ancoraggi su ghiaccio.
Il corso si conclude con una salita alpinistica su terreno glaciale in quota con pernottamento in rifugio o bivacco; la scelta della cima e della via di salita dipenderà dalle capacità tecniche dei partecipanti.
Per tutti (età minima 13 anni). È necessario avere buona esperienza escursionistica ed un buon allenamento fisico.
Da fine giugno a fine settembre (condizioni meteo permettendo), su prenotazione.
Abbigliamento da montagna (pantaloni e pile, giacca a vento, berretto, guanti), occhiali da sole, pranzo al sacco, calzature da montagna, ramponi, piccozza, imbracatura. È possibile noleggiare tutta l’attrezzatura tecnica necessaria (imbracatura, piccozza, ramponi). I minori dovranno essere accompagnati da un genitore.
Presso l'ufficio di Vivere Livigno in via Rasia 540 oppure
Ritrovo con la Guida concordato al momento della prenotazione.
Uscita di gruppo (prezzi a persona) |
Uscita privata |
- |
1 Pax €800 | 2 Pax €500 | 3 Pax €400 | 4 Pax €350
|
La quota di partecipazione comprende l'accompagnamento e l'insegnamento da parte della Guida Alpina e il materiale tecnico necessario (imbrago, casco, ramponi e piccozza).L’attività si effettua con un massimo di 4 partecipanti.
Stampa la scheda