Dall’escursione giornaliera al trekking di più giorni passando da un rifugio all’altro o dormendo sotto le stelle. Bastano davvero solo un buon paio di scarpe, lo zaino e tanta voglia di camminare per poter praticare l'attività outdoor in grado di farti scoprire meravigliosi boschi, imponenti ghiacciai e limpidissimi laghi e sorprendere gli stambecchi al pascolo o l’aquila in volo.
Se invece siete più interessati ad un'attività cardio tra le nostre montagne le nostre offerte di fast hiking possono soddisfare chiunque.
Le Guide Alpine di Livigno ti propongono infatti percorsi ed escursioni per tutti i gusti e per tutti i livelli, anche per soli bambini.
29 Giugno, 20 Luglio, 10 Agosto
Meeting Point: Calcheira – P3 - Escursione Val Federia
1 Luglio, 22 Luglio, 12 Agosto
Meeting Point: Calcheira – P3 - Escursione Val Saliente
6 Luglio, 27 Luglio, 16 Agosto
Meeting Point: Latteria – P4 - Escursione Val Alpisella
8 Luglio, 29 Luglio, 19 Agosto
Meeting Point: Il Vago – P8 - Escursione Val Nera
13 Luglio, 3 Agosto, 24 Agosto
Meeting Point: Passo Eira – P11 - Escursione Monte Pare
15 Luglio, 5 Agosto, 26 Agosto
Meeting Point: Vieira – P2 - Escursione Acque Solforose
Dal 29 giugno al 26 agosto ogni mercoledi e venerdi come da calendario settimanale, alle 9:30. Rientro 12:45 circa.
Abbigliamento comodo e adeguato. Si consiglia di portare con sè la macchina fotografica, binocolo e/o videocamera. I bambini fino a 3 anni partecipano gratuitamente. Non sono consentiti cani al seguito.
Entro le ore 17.00 del giorno precedente.
Presso gli uffici APT in Piazza del Comune e in Plaza Placheda oppure presso l'ufficio di Vivere Livigno in via Rasia 540
Ritrovo con la Guida secondo il calendario delle uscite.
Tariffa a persona: €15,00 |
Piano famiglia: 30,00 € (2 adulti + 1 bambino 4/15 anni) |
Per cdp FAMILY: gratuito ogni mercoledi |
Stampa la scheda
Il Lago del Vago è una delle mete escursionistiche più incantevoli del territorio livignasco. Grazie infatti alla presenza del solfato di rame, le sue acque turchesi lasciano a bocca aperta chiunque le incontri con lo sguardo. Per raggiungerlo si percorre un facile sentiero che digrada poi su pietraia.
DISLIVELLO POSITIVO: 400mt
SVILUPPO TOTALE: 5km
TEMPO TOTALE: 4 ore
Percorso in parte su sentiero tracciato, con tratti su pietraia, adatto a tutti. I minori dovranno essere accompagnati da un genitore.
Calzature da trekking con suola scolpita, abbigliamento da montagna (pile, giacca a vento o k-way, guanti), zaino con merenda al sacco e bevande, sacchetto per i rifiuti.
Entro le ore 17.00 del giorno precedente per le uscite di gruppo
Presso l'ufficio di Vivere Livigno in via Rasia 540
Rifugio Tridentina, h. 9.00
Uscita di gruppo (prezzi a persona) |
Uscita privata |
€30 Piano famiglia: €60 due adulti + 1 bambino ( 4/15 anni ) |
1 Pax €250 | 2 Pax €140 | 3 Pax €95 | 4 Pax €75 5 Pax €65 | 6 Pax €55 | 7 Pax €50 | 8 Pax €45 9 Pax €40 | 10 Pax €40 | 11 Pax €35 | 12 Pax €35 |
L'uscita di gruppo si effettua con un minimo di 4 persone.
Stampa la schedalaboratorio naturalistico per i bambini delle classi 2011-12-13-14. In ogni escursione si affronterà uno dei 4 elementi usando i sensi e la curiosità, con particolare attenzione alla natura che ci circonda offrendoci tutto quello di cui abbiamo bisogno
La natura offre tutto ciò che serve.
Guardala con occhi nuovi, ascoltala con attenzione, immergiti in essa e assaporala.
Chi meglio dei bambini e la loro curiosità, può andare incontro a questa esperienza.
Uscite brevi sul territorio di Livigno non necessariamente sul sentiero, pronti a esplorare i piccoli e grandi segreti del nostro territorio.
Cercheremo ogni volta, in base a ciò che ci offrirà la natura di scoprire piccoli segreti da essa gelosamente custoditi.
Bambini non accompagnati dai genitori, nati nel 2011, 2012, 2013 e 2014
Ogni mercoledi, come da calendario settimanale, dal 6 luglio al 7 settembre.
Dalle ore 14:30 alle ore 17:00
Calzature da trekking , zaino con piccola merenda e bevande, 2 sacchetti tipo Cuki e un piccolo block notes con matita, sacchetto per i rifiuti. (Un cambio completo, calze, pantaloncini e maglietta )
Entro le ore 17.00 del giorno precedente.
Presso l'ufficio di Vivere Livigno in via Rasia 540
Il ritrovo verrà comunicato volta per volta al momento della prenotazione.
Uscita di gruppo (prezzi a persona) |
Uscita privata |
€15 |
a richiesta |
L'uscita di gruppo si effettua con un minimo di 8 bambini.
Stampa la schedaIl sentiero, purchè semplice, ha alcuni punti molto esposti ed in due tratti ci sono anche delle catene rassicuranti ancorate alla roccia. Dopo circa un’ora di cammino arriviamo su un altopiano con dei piccoli laghetti per poi piegare verso destra e in breve raggiungere i laghetti della forcola. Il rientro lo faremo in direzione Livigno, dopo esserci affacciati alla “Stretta” scendiamo in direzione Livigno fino alla località Gras di agnei
DISLIVELLO POSITIVO: 400mt
SVILUPPO TOTALE: 5km
TEMPO TOTALE: 4 ore
Percorso in parte su sentiero tracciato, con tratti su pietraia, adatto a tutti. I minori dovranno essere accompagnati da un genitore.
Calzature da trekking con suola scolpita, abbigliamento da montagna (pile, giacca a vento o k-way, guanti), zaino con merenda al sacco e bevande, sacchetto per i rifiuti.
Entro le ore 17.00 del giorno precedente per le uscite di gruppo.
Rifugio Tridentina, h. 9.00
Uscita di gruppo (prezzi a persona) |
Uscita privata |
€30 Piano famiglia: €60 due adulti + 1 bambino ( 4/15 anni ) |
1 Pax €250 | 2 Pax €140 | 3 Pax €95 | 4 Pax €75 5 Pax €65 | 6 Pax €55 | 7 Pax €50 | 8 Pax €45 9 Pax €40 | 10 Pax €40 | 11 Pax €35 | 12 Pax €35 |
L'uscita di gruppo si effettua con un minimo di 4 persone.
Stampa la schedaHai mai camminato su un ghiacciaio oppure attraversato dei ponti tibetani a sbalzo su un torrente impetuoso? Con questa facile escursione puoi effettuare, nella vicina Valfurva, un percorso ad anello che raggiunge il fronte del Ghiacciaio dei Forni. Lungo il percorso è possibile osservare anche le testimonianze della prima guerra mondiale.
Percorso per buoni camminatori (età minima 10 anni abituati a camminare), interamente su sentiero tracciato.
Ogni giorno su richiesta, da giugno a settembre.
Indispensabili calzature da trekking con suola scolpita, abbigliamento da montagna (pile, giacca vento o K-way), zaino con merenda al sacco e bevande. Consigliato binocolo e fotocamera. I minori dovranno essere accompagnati da un genitore.
Presso l'ufficio di Vivere Livigno in via Rasia 540
+39 371 389 24 80
davanti all'ingresso di Aquagranda Active You alle ore 8:30
Uscita di gruppo (prezzi a persona) |
Uscita privata |
- |
1 Pax €280 | 2 Pax €155 | 3 Pax €105 | 4 Pax €85 5 Pax €70 | 6 Pax €60 | 7 Pax €55 | 8 Pax €50 9 Pax €45 | 10 Pax €40 | 11 Pax €35 | 12 Pax €30 |
Da Livigno trasferimento in auto a Santa Caterina Valfurva e successivamente al Rifugio Forni (pagamento pedaggio € 5,00 ad auto).
Stampa la schedaEscursione nelle selvagge vallate della zona nord di Livigno, all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio, per osservare e fotografare gli animali tipici delle nostre montagne come lo stambecco, il camoscio, il capriolo, la marmotta, l'aquila reale e il gipeto.
Risaliremo la Val Viera fino alla Bocheta dal Canton per poi ridiscendere attraverso la Val da Salient.
Percorso per buoni camminatori (età minima 10 anni e abituati a camminare), in parte su sentiero tracciato con tratti su pietraia e brevi passaggi esposti.
Ogni giorno, a richiesta, da metà giugno a metà ottobre dalle 09:00 alle 17:00.
Indispensabili calzature da trekking con suola scolpita, abbigliamento da montagna (pile, giacca vento o k-Way), zaino con merenda al sacco e bevande. Consigliato binocolo e fotocamera. I minori dovranno essere accompagnati da un genitore.
Presso l'ufficio di Vivere Livigno in via Rasia 540
Ritrovo presso parcheggio Ponte Viera P2 (uscita 1° galleria).
Tariffe a persona: |
|
Uscita di gruppo (prezzi a persona) |
Uscita privata |
- |
1 Pax €260 | 2 Pax €145 | 3 Pax €100 | 4 Pax €80 5 Pax €65 | 6 Pax €55 | 7 Pax €50 | 8 Pax €45 9 Pax €40 | 10 Pax €40 | 11 Pax €35 | 12 Pax €35 |
Stampa la scheda
Il Piz Paradisìn è la cima più elevata del nostro territorio e la sua ascensione richiede un alto livello di abilità nella camminata in montagna, anche su tratti esposti. Si tratta di una bellissima torre rocciosa dalla forma trapezoidale, in parte ricoperta da quel che resta del piccolo Ghiacciaio di Campo. Proprio attraverso la Val di Campo ci si avvicina alle sue pendici, si superano i bei Laghetti della Valletta e si prosegue su ghiacciaio, dal quale è già ben visibile la cima, la quale si raggiunge dopo aver percorso un’aerea cresta di roccette.
DISLIVELLO POSITIVO: 1300m
SVILUPPO TOTALE: 8km
TEMPO TOTALE: 8 ore
Percorso in parte su sentiero tracciato, con tratti su pietraia e passaggi esposti. Per buoni camminatori (età minima 12 anni, abituati a camminare). I minori dovranno essere accompagnati da un genitore.
Ogni giorno su richiesta, da giugno a settembre.
Calzature da trekking con suola scolpita, abbigliamento da montagna (pile, giacca a vento o k-way, guanti), zaino con merenda al sacco e bevande, sacchetto per i rifiuti.
Per info e prenotazioni:
Parcheggio dell’Alpe Vago: P7, h. 8.00
Tariffe a persona: |
Uscita privata |
1 Pax €350 | 2 Pax €195 3 Pax €135 | 4 Pax €105 |
Stampa la scheda
Partiti dal parcheggio P3 Calche'ira si prosegue in direzione Camposc'tin per prendere il sentiero verso li Te'a Alta da Fedaria e raggiungere poi l'ampia prateria a I Paris. Magnifica da qui la vista sul fondovalle. Si prosegue su un percorso sempre piu' impegnativo, per giungere finalmente al Pi'za di Rin con un tratto finale da percorrere con cautela, abbastanza difficile ma appagante.
DISLIVELLO POSITIVO: 1200m
SVILUPPO TOTALE: 6km
TEMPO TOTALE: 6 ore
Percorso in parte su sentiero tracciato, con tratti su pietraia e passaggi esposti. Per buoni camminatori (età minima 12 anni, abituati a camminare).
Calzature da trekking con suola scolpita, abbigliamento da montagna (pile, giacca a vento o k-way, guanti), zaino con merenda al sacco e bevande, sacchetto per i rifiuti.
Entro le ore 17.00 del giorno precedente.
Presso l'ufficio di Vivere Livigno in via Rasia 540
Ponte Calcheira: P3, ore 9.00
Uscita di gruppo (prezzi a persona) |
Uscita privata |
€80 |
1 Pax €350 | 2 Pax €195 | 3 Pax €135 | 4 Pax €105 5 Pax €90 | 6 Pax €75 |
L'uscita di gruppo si effettua con un minimo di 4.
Stampa la schedaEscursione abbastanza impegnativa, ma con una vista impagabile si Livigno e sul medesimo lago. Si percorre la selvaggia Val Salient fino alla sua fine al baitel da la sasha. Da qui il sentiero diventa nettamente più ripido fino alla bocheta dal canton, da qui, per gradoni e roccette si giunge sulla splendida vetta e si può godere del magnifico panorama.
DISLIVELLO POSITIVO: 1100m
SVILUPPO TOTALE: 6km
TEMPO TOTALE: 7 ore
Percorso in parte su sentiero tracciato, con tratti su pietraia e passaggi esposti. Per buoni camminatori (età minima 12 anni, abituati a camminare).
Calzature da trekking con suola scolpita, abbigliamento da montagna (pile, giacca a vento o k-way, guanti), zaino con merenda al sacco e bevande, sacchetto per i rifiuti.
Entro le ore 17.00 del giorno precedente.
Presso l'ufficio di Vivere Livigno in via Rasia 540
Ponte Calcheira: P3, ore 9.00
Uscita di gruppo (prezzi a persona) |
Uscita privata |
€80 |
1 Pax €350 | 2 Pax €195 | 3 Pax €135 | 4 Pax €105 5 Pax €90 | 6 Pax €75 |
L'uscita di gruppo si effettua con un minimo di 4.
Stampa la schedaIl Piz Salient è una cima isolata e poco battuta, ben visibile dal passo del foscagno. La traversata dalla cresta sud-est alla cresta ovest è un’itinerario con tratti tecnici ed esposti e semplici arrampicate di I°.
Ci si addentra nella Val Salient e dopo essere passati dal Baitel da la Sasha si arriva alla furcla Tropione dove inizia la traversata vera e propria, da qui, una serie di torrioni, canali e piccole paretine ci portano in vetta al Piz Salient. La discesa dal versante opposto è più semplice ma richiede comunque concentrazione fino alla Bocheta dal Canton.
DISLIVELLO POSITIVO: 1200m
SVILUPPO TOTALE: 10km
TEMPO TOTALE: 8 ore
Percorso in parte su sentiero tracciato, con tratti su pietraia e passaggi esposti su cresta rocciosa. Per buoni camminatori che vogliono approcciarsi ad ascese più tecniche. (età minima 12 anni, abituati a camminare). I minori dovranno essere accompagnati da un genitore.
Ogni giorno su richiesta, da giugno a settembre.
Calzature da trekking con suola scolpita, abbigliamento da montagna (pile, giacca a vento o k-way, guanti), zaino con merenda al sacco e bevande, sacchetto per i rifiuti.
Per info e prenotazioni:
Parcheggio della Calcheira: P3, h. 8.00
Tariffe a persona: |
Uscita privata |
1 Pax €350 | 2 Pax €195 3 Pax €135 | 4 Pax €105 |